#ILoveUniPV: il Rettore, Francesco Svelto, racconta perchè studiare all’Università di Pavia
Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, racconta i punti di forza del nostro Ateneo.
continua a leggere
Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, racconta i punti di forza del nostro Ateneo.
continua a leggere
Il Senato Accademico nella Seduta del 23 marzo 2023 ha approvato le “Indicazioni per la didattica innovativa a.a. 2023/2024” che comprendono sia un progetto generale a supporto della didattica innovativa, sia modalità inclusive a favore di particolari categorie di studenti.
continua a leggere
L’Università di Pavia supera per la prima volta i 26.000 iscritti. 26.083 studenti – tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico – hanno scelto, infatti, l’Ateneo pavese per il loro percorso di studi.
continua a leggere
La “Cambridge sul Ticino”. Questo è il soprannome assai lusinghiero che l’Università di Pavia si è guadagnata ormai da molti anni. Ciò è motivato senz’altro dalla qualità dei nostri corsi di laurea e dalla nostra lunga storia che ci colloca tra le più antiche università europee. Ma la ragione essenziale risiede nel fatto che l’Università
continua a leggere
L’Università di Pavia ha sottoscritto un nuovo accordo con la Scuola di Ingegneria della Tufts University di Boston, per far crescere le opportunità di innovazione e collaborazione.
continua a leggere
Da lunedì 5 giugno 2023 la sezione di Arte della Biblioteca di Studi Umanistici (Palazzo Centrale, Strada Nuova 65, Cortile delle Magnolie) sarà riaperta al pubblico, in una veste profondamente rinnovata dopo i lavori di ristrutturazione.
continua a leggere
Sabato 29 maggio 2023 nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia si è svolta la cerimonia di consegna del premio Rosa Camuna, la più importante onorificenza della Regione, conferita in occasione della Festa della Lombardia per commemorare la storica ricorrenza del 1176 quando, nella battaglia di Legnano, la Lega Lombarda sconfisse l’esercito del Sacro Romano Impero Germanico.
continua a leggere
In occasione della Conferenza Annuale del Gruppo di Coimbra, che si è svolta presso l’Università di Colonia (leggi la news), la Prof.ssa Antonella Forlino, ProRettrice all’Internazionalizzazione e Presidente del Centro GLOBEC, è stata eletta componente del Consiglio Esecutivo dell’Associazione.
continua a leggere
La Prof.ssa Enrica Chiappero, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, è stata eletta Presidente della Human Development and Capabilities Association (HDCA).
continua a leggere
Sul sito di Tufts University (Boston) è pubblicato l’articolo sullo speech che il Rettore Francesco Svelto ha tenuto lo scorso 22 maggio in occasione del Commencement (giornata del laureato) della School of Engineering, di fronte ai laureati, ai loro genitori e ai docenti.
continua a leggere
La Fondazione Mondino IRCCS ha ospitato martedì 30 maggio 2023 una delegazione delle autorità sanitarie di Sharjah, capitale dell’omonimo emirato degli Emirati Arabi Uniti, nell’ambito di una visita delle strutture sanitarie lombarde organizzata da Assolombarda per le imprese della filiera Life Science.
continua a leggere
(English below) Il 23 maggio 2023, presso il Department of Architectural Engineering della Al-Quds University di Gerusalemme, si è tenuta la presentazione finale dei risultati prodotti dal corso di “Documentation of Historical Buildings”, sviluppato nella partnership del progetto europeo Marie Curie “MOEBHIOS – Multi-attribute values’ OntologiEs to improve Built Heritage InformatiOn assessment in cluStered territories“.
continua a leggere
È uscito il primo fascicolo dell’annata CXI (2023) della «Rivista Athenaeum. Studi di letteratura e Storia dell’Antichità», pubblicati sotto gli auspici dell’Università di Pavia.
continua a leggere
È stato pubblicato online il fascicolo 1/2023 n. 258 della serie de “Il Politico”, rivista semestrale edita a cura del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. A breve seguirà la pubblicazione a stampa.
continua a leggere
(English below) Dal 22 al 25 maggio 2023 si è svolta a Jena la Healthy Week, durante la quale l’Università Friedrich Schiller di Jena, partner di EC2U, ha organizzato il 6° EC2U Forum e parallelamente la Healthy Campus Summer School: Intervention, Prevention and Transfer.
continua a leggere
(English below) L’Università di Pavia ha partecipato anche quest’anno alla Conferenza Annuale del Gruppo di Coimbra, ospitata dall’Università di Colonia dal 31 maggio al 2 giugno 2023.
continua a leggere
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare i cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’Università di Pavia partecipa ogni anno, dal 2018, con una serie di eventi e iniziative indirizzate alla comunità accademica volte alla sensibilizzazione nell’ambito di
continua a leggere
Sky annuncia Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883 (working title), una nuova dramedy Sky Original prossimamente su Sky, ispirata alla storia vera di Max Pezzali e Mauro Repetto, capaci di dar vita, da giovanissimi, al progetto 883 vero e proprio fenomeno nazionale e generazionale.
continua a leggere
Cosa significa essere un tecnico di neurofisiopatologia? Quali sfide invece comporta essere un tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare? E di cosa si occupa un terapista occupazionale? Abbiamo dato uno sguardo al mondo di giovani studenti e studentesse delle professioni sanitarie del nostro Ateneo, che ogni giorno costruiscono la loro professionalità e il loro
continua a leggere
Alessandra Macchi, studentessa del Master in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche all’Università di Pavia, è stata intervista dalla Fondazione Dompé.
continua a leggere
(English below) Si è svolta dal 21 al 25 maggio a Jena (Germania), presso l’università Friedrich Schiller, la sesta edizione dell’EC2U Forum, l’evento che ogni sei mesi riunisce tutta la community dell’Alleanza per conferenze, meeting, workshop, attività sociali e culturali.
continua a leggere
L’Università di Pavia partecipa al progetto “Sustainable Quality Management – to Foster Future-Proof Job Skills of HEI Learners”, finanziato dall’Unione Europea.
continua a leggere
I tentativi di intrusione nei sistemi informatici o di raccolta illecita di informazioni sono un fenomeno da monitorare e fronteggiare quotidianamente in Ateneo. Ad oggi non ci sono state perdite di dati grazie alle misure di protezione adottate che hanno ben anticipato le intenzioni malevole e messo al sicuro il lavoro interno svolto.
continua a leggere
La normativa ADR (Agreement for transport of Dangerous goods by Road) è l’Accordo internazionale relativo al trasporto di merci pericolose su strada.
continua a leggere
Dal 7 al 9 giugno 2022 si terrà a Roma la conferenza “Model-based reasoning, abductive cognition, creativity. Inferences & Models in Science, Logic, Language, and Technology”.
continua a leggere
Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 9:00, presso il Collegio Borromeo di Pavia, si terrà il workshop “MOCA – MOFs & CAges for gas separation membranes & heavy metal capture devices”.
continua a leggere
Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 15:00, presso l’Aula Ricciardi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, si terrà il seminario “Microwave Applications for Snow Monitoring: from theory to practice”.
continua a leggere
Giovedì 8 giugno 2023, alle ore 21:00, presso il Collegio Borromeo, si terrà un incontro del ciclo “Orizzonti psichedelici: nuove frontiere per il trattamento dei disturbi dell’umore”.
continua a leggere
Dal 25 maggio al 9 giugno 2023 sono aperti i bandi di selezione per l’a.a. 2023/24 per il conferimento di collaborazioni di tutorato presso i Dipartimenti e le Facoltà dell’Università di Pavia.
continua a leggere
Dal 20 al 22 ottobre 2023 l’appuntamento da non mancare per studenti, ricercatori e professori coinvolti su progetti a forte contenuto innovativo è alla Fiera di Roma con l’edizione n. 11 di Maker Faire Rome – The European Edition, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Roma: il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione
continua a leggere
È stato pubblicato il nuovo bando per finanziare progetti di Ateneo Erasmus denominati Blended Intensive Programmes – BIP.
continua a leggere