#ILoveUniPV: il Rettore, Francesco Svelto, racconta perchè studiare all’Università di Pavia
Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, racconta i punti di forza del nostro Ateneo.
continua a leggere
Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia, Francesco Svelto, racconta i punti di forza del nostro Ateneo.
continua a leggere
Il Senato Accademico, nella seduta del 19 dicembre 2022, ha deliberato relativamente a: 1. Lezioni del 2° semestre dell’a.a. 2022/2023. 2. Esami di profitto (a.a. 2022/2023 da giugno 2023). 3. Esami di Laurea (a.a. 2022/2023 da giugno 2023).
continua a leggere
È online il nuovo Portale di Ateneo dell’Università di Pavia raggiungibile da oggi all’indirizzo https://portale.unipv.it/it
continua a leggere
Martedì 24 gennaio 2023 si è tenuta l’inaugurazione del Chiostro di Palazzo San Felice (Piazza Botta, 6). La presentazione dei lavori di restauro e conservazione dell’edificio del XV secolo e del più ampio programma di intervento edilizio dell’Ateneo pavese: da Palazzo San Tommaso recentemente ristrutturato (sede del Dipartimento di Studi umanistici) al nuovo “Campus della
continua a leggere
La Fondazione Banca del Monte di Lombardia e l’Università di Pavia hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa, per rinnovare la partnership e la mission della “Fondazione Alma Mater Ticinensis”*, di cui sono soci fondatori.
continua a leggere
Sono online tutte le dieci puntate del podcast “Science, please”, nato dalla collaborazione di Sky TG24 e Università di Pavia a favore delle divulgazione scientifica.
continua a leggere
La Prof.ssa Giulia Fulvia Mancini del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, Principal Investigator del Laboratorio di Microscopia Ultraveloce con raggi X ed Elettroni (LUXEM) e del progetto ERC Starting Grant ULTRAIMAGE, è stata eletta membro della User Organization Executive Committee di EXFEL – il Free Electron Laser Europeo.
continua a leggere
La prof.ssa Maria Assunta Zanetti (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia) è stata eletta direttrice del Centro GEO (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento) – fondato nel 2000, con una convenzione da Università de L’Aquila, Università di Modena e
continua a leggere
Si è svolta nell’autunno / inverno 2022 una campagna di ricostruzione digitale 3D dell’intero sito dei Quattro Dossi, a Capo di Ponte (BS) in Valle Camonica, nel cuore del sito UNESCO no. 94 “Arte Rupestre della Valle Camonica”.
continua a leggere
Prende il via il progetto “Il lungo filo del tessile. Archeologia pubblica e sperimentale per un dialogo tra generazioni”, sostenuto dalla Fondazione CRT di Torino. Il progetto rientra nell’ambito delle ricerche di studio dello sviluppo del territorio del Vercellese Occidentale dirette dalla Professoressa M. E. Gorrini, all’interno di un quadro istituzionale definito da una Convenzione
continua a leggere
(English below) Dal 2 al 3 febbraio 2023 si terrà a Montpellier (Francia) un simposio internazionale del progetto Erasmus+ Mundus Design Measures (EMDM) “MAD4CANCER: towards an International Master Degree in Cancer Biology” (programma del meeting).
continua a leggere
Al fine di contribuire al processo di internazionalizzazione dell’Ateneo e favorire il recruiting di studenti stranieri in America Latina, il Professor Stefano Rastelli, direttore del programma Foundation Year ed Elena Fontana, responsabile dell’Unità di Marketing dell’Ateneo, si sono recati in San Salvador e in Costa Rica: attraverso la partecipazione a 3 giornate di fiera organizzate
continua a leggere
L’Università di Pavia, rappresentata dal Prof. Antonio Morone (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, coordinatore del progetto per il team di Unipv) ha partecipato ai lavori di chiusura del progetto Erasmus+ Capacity Building: ESAGOV.
continua a leggere
(English below – L’Oreal – Unesco: Six scholarships for young female researchers under 35) Alle ricercatrici e ai progetti di ricerca selezionati dalla Giuria verranno assegnate sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna nei campi delle Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.
continua a leggere
Valentina Maria Mancuso, studentessa del corso di Laurea Magistrale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Governo e Politiche pubbliche), ha preso parte lunedì 23 gennaio 2023 alla premiazione, organizzata dalla Fondazione Italia USA a Roma presso la Camera dei Deputati, che ha visto la consegna della pergamena del Premio America Giovani per il talento universitario,
continua a leggere
Giovedì 23 gennaio 2023, presso l’aula G3 della Facoltà di Ingegneria del Campus Cravino dell’Università di Pavia ha avuto luogo la mostra del corso di Restauro Architettonico finalizzata alla valorizzazione della piazza Leonardo da Vinci per la conservazione e il restauro dell’antica cripta longobarda di Sant’Eusebio (VI secolo).
continua a leggere
È stato pubblicato online il fascicolo 2/2022, n. 257 della serie, de “Il Politico”, rivista semestrale edita a cura del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia. A breve seguirà la pubblicazione a stampa.
continua a leggere
È uscito presso l’editore Ibis il n. 78 de “Il Confronto letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell’Università di Pavia)”, rivista semestrale del Dipartimento di Studi Umanistici.
continua a leggere
Nell’ambito del 20° Congresso Ansisa – Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione (10-11 marzo, Ancona) si terrà la Five minutes competition, una sessione rivolta ai giovani che si sono affacciati al mondo della ricerca.
continua a leggere
(English below) Fino al 6 febbraio 2023 è possibile iscriversi ai Corsi semestrali di Lingua Italiana di livello A1, A2, B1 e B2 organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo per il II semestre dell’Anno Accademico 2022/23.
continua a leggere
(English below) Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023, presso l’Università di Pavia, si terrà la Winter School “Salute e benessere globale. Misurare i progressi verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 3″, organizzata dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense e coordinata da Maria Cristina Monti e Rachele De Giuseppe.
continua a leggere
All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto il finanziamento di 14 partenariati estesi con l’obiettivo di supportare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle strategie di sviluppo europee e globali.
continua a leggere
Martedì 31 gennaio 2023, alle ore 11:00, presso l’Aula Seminari Verde (Piano D) del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia, si terrà il seminario “The technical requirements of lasers for next generation meteorological lidar”.
continua a leggere
Martedì 31 gennaio 2023, alle ore 11:30, si terrà la presentazione della mostra temporanea “In treno con Teresio. I deportati del ‘Trasporto 81’ Bolzano-Flossenbürg (5-7 settembre 1944) a cura di Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini e dedicata a Teresio Olivelli e ai suoi compagni di deportazione.
continua a leggere
(English below) Il 31 gennaio 2023, alle ore 14:00, si terrà il webinar “Sustainable Management for a better future”, un incontro di presentazione del nuovo curriculum in Sustainable Management della Laurea Magistrale in International Business and Entrepreneurship (MIBE) dell’Università di Pavia, aperto a tutti gli studenti interessati.
continua a leggere
Martedì 31 gennaio 2023, alle ore 18:30, presso il Collegio Borromeo di Pavia, si terrà la presentazione del volume di Emilio Isgrò “Sì alla notte”.
continua a leggere
Giovedì 2 febbraio 2023, alle ore 10:00, si terrà l’incontro “Stampa 3D per applicazioni in chirurgia mininvasiva”.
continua a leggere
Ancora pochi giorni per visitare negli spazi di Kosmos (Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia) la mostra “Kryptos. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, con animali presenti dal vivo. L’esposizione chiuderà domenica 5 febbraio 2023 e nel pomeriggio di giovedì 2 febbraio 2023 Edoardo Razzetti, uno dei curatori di Kosmos, condurrà una visita guidata alla
continua a leggere
L’Università degli Studi di Pavia bandisce ogni anno premi per sostenere studenti particolarmente meritevoli nel proprio percorso di studio e individuare laureati che si siano distinti per qualità, interesse scientifico e originalità del lavoro svolto su determinati argomenti.
continua a leggere
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di primo livello in “Patient Engagement” promosso dall’Università di Pavia – Dipartimento di Scienze politiche e sociali – e Fondazione the Bridge, con la partnership istituzionale di Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
continua a leggere
Sono aperte le iscrizioni per la XI edizione del Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento, anno accademico 2022/2023, organizzato dall’Università di Pavia in collaborazione con il Gruppo Korian, azienda leader nell’invecchiamento di qualità con un’offerta completa di servizi per la terza e quarta età.
continua a leggere