Sky TG24 e l’Università di Pavia insieme per la divulgazione scientifica. Nasce con questo intento la collaborazione del canale all news con l’Ateneo pavese per un ciclo di dieci appuntamenti settimanali con i podcast di “Science, please”, ascoltabili all’interno della sezione dedicata, ogni martedì su www.skytg24.it

L’obiettivo è la valorizzazione del rigore e dell’approccio scientifico alla soluzione dei problemi, a discapito delle fake news, sempre più pericolose e diffuse nell’epoca dei social. Dalla nutrizione all’intelligenza artificiale, dalla biodiversità ai terremoti, dagli studi sulla memoria fino al Covid, i podcast – curati come sempre per Sky TG24 da Roberto Palladino – proveranno a spiegare anche i temi più complessi con un linguaggio accessibile che cerchi di avvicinare la gente al mondo della ricerca e alla consapevolezza della sua importanza per il futuro di tutti.

“In un contesto sociale in cui purtroppo circolano sempre più fake news e concezioni pseudo-scientifiche, è molto importante una divulgazione di qualità che possa contribuire ad una cittadinanza responsabile e a scelte consapevoli – ha detto Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia -. Siamo pertanto molto lieti di questa collaborazione tra l’Università di Pavia e Sky TG24, entrambe impegnate per la qualità dell’informazione, nei rispettivi ambiti. L’Università di Pavia porterà il contributo di alcuni tra i suoi più qualificati scienziati e ricercatori, che interverranno su temi di grande interesse, dalle epidemie alla nutrizione, dai computer quantistici alle zanzare, al fotovoltaico.”.

“Sky TG24 è onorata di questa collaborazione con l’Università di Pavia che va nel solco di un’informazione di qualità, basata sulla competenza della ricerca scientifica e della capacità di divulgazione così importanti in un momento come questo”, ha commentato il direttore del canale all news, Giuseppe De Bellis.

La prima puntata dal titolo L’elogio della normalità online da martedì 22 novembre 2022. Ospite il Prof. Raffaele Bruno, direttore dell’area medica e dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia. Il medico che ha curato e salvato Mattia, il ‘paziente uno’ italiano, parla delle nuove sfide dopo il Covid-19 dalla resistenza agli antibiotici ai rischi del climate change sulla salute globale. E ricorda inoltre quei primi tragici giorni in cui esplose la pandemia e di quel 20 febbraio 2020, quando l’Italia, fra le prime nazioni del mondo ad essere travolta dal contagio, perse la sua normalità. Il 29 novembre, la seconda puntata sarà invece dedicata alla memoria (“La memoria del futuro”), con il Prof. Tomaso Vecchi che apre nuove e affascinanti riflessioni sul senso della memoria. Vecchi, Ordinario di Psicologia Cognitiva e Sperimentale e Vice-Rettore dell’Università di Pavia, da anni dedica la sua ricerca proprio allo studio della memoria rispondendo a tante curiosità su questa funzione essenziale: dalla memoria dei bambini a come di uno stesso evento ognuno abbia ricordi differenti e le implicazioni di tutto questo – ad esempio – in un’aula di tribunale.

I primi docenti coinvolti nella collaborazione per la realizzazione dei podcast sono Hellas Cena, Federico Faroldi, Federico Forneris, Giulia GranciniSilvia Priori e Graziano Rossi.

Elenco delle puntate già disponibili:

  • 1^a puntata (22.11.2022) – “L’elogio della normalità” . Ospite il Prof. Raffaele Bruno, direttore dell’area medica e dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia (http://news.unipv.it/?p=73298)
  • 2^a puntata (29.11.2022) – “La memoria del futuro”. Ospite il Prof. Tomaso Vecchi che apre nuove e affascinanti riflessioni sul senso della memoria. Vecchi, Ordinario di Psicologia Cognitiva e Sperimentale e ProRettore dell’Università di Pavia, da anni dedica la sua ricerca proprio allo studio della memoria rispondendo a tante curiosità su questa funzione essenziale: dalla memoria dei bambini a come di uno stesso evento ognuno abbia ricordi differenti e le implicazioni di tutto questo – ad esempio – in un’aula di tribunale. (http://news.unipv.it/?p=73380)
  • 3^a puntata (6.12.2022) – “Tutto in mille giorni”. Ospite la Prof.ssa Hellas Cena, medico e specialista in scienze dell’alimentazione. (http://news.unipv.it/?p=73554)
  • 4^a puntata (13.12.2022) – “Come ti spiego la zanzara”. Chi non ha passato almeno una notte insonne a causa di una zanzara. Il Professor Federico Forneris, biologo molecolare e prorettore dell’Università di Pavia, ha trovato un modo per bloccare l’attrazione fatale di questi insetti per l’uomo. Il tutto partendo da una microscopica proteina. (http://news.unipv.it/?p=73869)
  • 5^a puntata (20.12.2022) – “Una cura geniale”. Curare malattie cardiache, gravi e a volte fatali con una semplice iniezione. È l’ultima frontiera delle terapie geniche, alcune in fase avanzata di sperimentazione altre addirittura già disponibili. Se ne parla con la Prof.ssa Silvia Priori, Ordinaria di Cardiologia dell’Università di Pavia, nella top 100 delle più importanti scienziate al mondo secondo la classifica di research.com (http://news.unipv.it/?p=73993)
  • 6^a puntata (27.12.2022) – “Per fare l’albero”. “Per fare l’albero ci vuole il seme” cantava Sergio Endrigo. Ma per conservare il seme, ci vuole una banca un po’ speciale. A Pavia c’è quella del germoplasma dove si mantengono migliaia di semi per preservare la biodiversità di specie ormai dimenticate. Ospiti il Prof. Graziano Rossi, Presidente del corso di laurea in “Agri-food sustainability”, e il Dott. Francesco Ferrari, responsabile della Banca del Germoplasma (http://news.unipv.it/?p=74162)
  • 7^a puntata (3.01.2023) – “Ho un gemello digitale”. Costruire una copia digitale del nostro cervello anche per prevenire e curare al meglio le malattie e ottimizzare le terapie. È l’obiettivo del Prof. Egidio D’Angelo, Vice-direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia. Con lui abbiamo si è parlato di virtual brain modelling e digital twins.(http://news.unipv.it/?p=74164)
  • 8^a puntata (10.01.2023) – “Law, order & bit”. Un’auto a guida automatica investe una persona, di chi è la colpa? Se volete scoprirlo ascoltate la nuova puntata in cui si parla di intelligenza artificiale e diritto, partendo da algoritmi a volte poco trasparenti e finendo con le lavastoviglie che forse un giorno conquisteranno il mondo. Ospite il Professore Federico Faroldi, giurista, docente di Informatica e logica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia (http://news.unipv.it/?p=74166).
  • 9^a puntata (17.01.2023) – “A me gli occhi”. Controllare un computer con gli occhi per comprare un biglietto del treno oppure riuscire a comunicare solo col movimento oculare come faceva il celebre scienziato Stephen Hawking. Si parla di eye tracking e delle ultime frontiere dell’interazione tra l’uomo e la macchina. Ospite il Prof. Marco Porta, del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia. (http://news.unipv.it/?p=74407)
  • 10^a puntata (24.01.2023) – “Elementare, Higgs”. Nel 2012 la conferma sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs cambiava per sempre la storia della fisica.. Undici anni dopo la caccia alle particelle subatomiche continua e si progettano nuovi giganteschi acceleratori. L’obiettivo? Comprendere le leggi della materia e ricostruire i primi istanti del big bang. Ospite la professoressa Daniela Rebuzzi, docente di Fisica delle particelle dell’Università di Pavia. (http://news.unipv.it/?p=74676)