|
|
News ed Eventi dal 22 al 28 aprile 2021
|
Il rilancio economico di Pavia e del suo territorio può e deve fare leva su ricerca e innovazione, alla luce dell’elevato numero di soggetti estremamente qualificati che vi operano: dall’Università ai tre IRCCS, dal CNR allo IUSS, dal CNAO alla Fondazione Eucentre. Più di 3.800 sono i ricercatori e docenti, e circa 14.000 gli studenti di area medico-scientifico-tecnologica, concentrati in poco più di 1 km2, nel cosiddetto “Distretto delle Scienze”. Una simile ricchezza va utilizzata per creare sviluppo sostenibile e impatto positivo sull’intera società.
Leggi tutto...
|
È stata presentata oggi la convenzione quadro siglata dall’Università di Pavia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia e Intesa Sanpaolo volta a sostenere il processo di innovazione nell’offerta formativa dell’Università e la valorizzazione economica, sociale e culturale del territorio pavese. Leggi tutto...
|
È stato pubblicato su «Nature Medicine», una delle riviste scientifiche di maggiore impatto al mondo, il lavoro frutto di una collaborazione tra docenti e ricercatori di Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Università di Pavia, Università di Trento, Università di Udine e Politecnico di Milano.
Leggi tutto...
|
Colloquiando in modo informale presso i “salottini virtuali” i docenti risponderanno alle domande degli studenti e forniranno le informazioni necessarie perché possano conoscere e scegliere in modo consapevole le opportunità offerte dal percorso di studio di secondo livello. La Laurea Magistrale è il perfezionamento degli studi, è la scelta di un indirizzo preciso, è la via per il futuro nel mondo del lavoro. L’evento dedicato alle Lauree Magistrali dell'Università di Pavia si svolgerà online venerdì 23 aprile 2021, dalle 16.00 alle 19.00. Leggi tutto...
|
La collaborazione tra il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia e Xanadu Quantum Technologies ha portato alla dimostrazione della sorgente integrata di stati squeezed più piccola ed efficiente mai realizzata. Il lavoro, appena uscito sulla prestigiosa rivista «Nature Communication» (https://www.nature.com/articles/s41467-021-22540-2), vede la partecipazione del professor Marco Liscidini e del dottorando Luca Zatti che hanno collaborato allo studio teorico del dispositivo.
Leggi tutto...
|
Sono usciti il Bando Erasmus+ traineeship 2021/22 e il Bando Coimbra Group SEN 2021/22! Leggi tutto...
|
EC2U - European Campus for City Universities è l'alleanza europea di cui fa parte l'Università di Pavia insieme a 7 atenei europei (Poitiers, Coimbra, Iasi, Turku, Jena, e Salamanca) che punta a creare un campus europeo da 160mila studenti e quasi 2 milioni di cittadini. EC2U svilupperà nuovi percorsi formativi e di ricerca congiunti, con una nuova concezione di mobilità studentesca, per ripensare l'Università in Europa e per contribuire allo sviluppo di una società europea più equa e sostenibile. (English below) Leggi tutto...
|
All’interno del nuovo volume “Shedding Light on the European Alps” della prestigiosa rivista «Elements» (http://elementsmagazine.org/), nel quale si racconta la controversa geologia delle Alpi, tra i sei contributi pubblicati due sono firmati dal Prof. Matteo Alvaro e Prof. Alessio Sanfilippo del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.
Leggi tutto...
|
Dalla conferenza "Competitive Renaissance through Digital Transformation", ospitata virtualmente dall'Università di Pavia il 18 e 19 febbraio 2021, è nata una collaborazione con la rivista «WIRED», che ha preso il nome di "Slap Research on Page One" e parte dalla necessità di liberare la ricerca dai confini accademici e renderla fruibile e accessibile al grande pubblico.
Leggi tutto...
|
Nell’ambito dell’edizione 2021 della Coimbra Group Three Minutes Thesis Competition, quattro dottorandi dell’Università di Pavia si sono “sfidati” online cercando di conquistare la fase finale della competizione che si terrà a Praga dal 16 al 18 giugno 2021.
Leggi tutto...
|
Al via la terza edizione di MIA – Miss In Action, il programma di accelerazione rivolto all’imprenditoria femminile, organizzato da BNP Paribas e Digital Magics, con il patrocinio di Assolombarda, Invitalia e del Comune di Milano. Leggi tutto...
|
Dal 21 al 23 aprile 2021 si terranno gli incontri del corso "Lezioni di medicina molecolare".
•
Leggi tutto...
|
Si terrà giovedì 22 aprile 2021, data della Giornata Mondiale della Terra (World Earth Day 2021: Restore our Earth), il convegno di presentazione di LIFE Drylands (LIFE18 NAT/IT/000803), progetto ideato e condotto dall’Università di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), con l’obiettivo di ripristinare gli habitat delle zone aride a rischio in Pianura Padana e produrre linee guida per la loro conservazione e futura gestione.
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, dalle ore 14.30 alle ore 16.15, in diretta su RaiPlay si terrà la Giornata Internazionale delle Donne nell’ICT. Open Day RAI-MUR. Storie di eccellenza femminile nel mondo digitale.
Leggi tutto...
|
Prosegue il ciclo di webinar promossi da Assolombarda, in collaborazione con l’Università di Pavia e la rete dei Collegi universitari di Pavia. Il secondo incontro si terrà giovedì 22 aprile 2021, dalle 16.30 alle 18.00, sul tema "Pensare Green. L’affermazione dell’economia circolare come chiave per lo sviluppo sostenibile: nuovi modelli di produzione e consumo per la società di domani". Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 16.00, si terrà il settimo incontro del ciclo di lezioni online proposto dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano sul tema “Covid-19: La prima pandemia del mondo globalizzato”.
Leggi tutto...
|
“Occhio per occhio, dente per dente” è la regola del serial killer che ha deciso di riparare i torti del sistema giudiziario. Dove non arrivano le giurie, arriva lui, rapendo, torturando ed eliminando i criminali che l'hanno fatta franca. Indossa una maschera dai tratti demoniaci, e si fa annunciare ogni volta da un video intitolato La Legge sei tu in …
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 17:45, si terrà il quinto incontro del ciclo "Approfondimenti fisiologia umana", di cui è responsabile il prof. Roberto Bottinelli dell'Università di Pavia.
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 18.00, il quinto incontro in modalità a distanza del ciclo “Il moderno guarda all’antico. Tra letterature, arte, filosofia”, ideato da Clelia Martignoni, Silvana Borutti ed Elisa Romano.
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del volume di Fulvio Conti "Il Sommo italiano" (Carocci, 2021).
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 18.30, si terrà l'incontro online "Build your International Future", che si propone di fornire agli studenti una prospettiva internazionale per il proprio futuro. Leggi tutto...
|
Il 22 aprile 2021, alle ore 18.30, si terrà su Zoom un incontro del ciclo "Nero su bianco: i numeri ancora da scrivere": il Professor Vittorio Mete condividerà le sue esperienze nella ricerca sociale e aiuterà a mettere a punto il questionario che i ragazzi invieranno alle imprese pavesi sui loro contatti con la criminalità organizzata.
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 aprile 2021, alle ore 21.00, si terrà l'incontro "Lo stato di salute degli atenei turchi tra ingerenze politiche e arresti studenteschi", nell'ambito del ciclo "Dov'è finita la libertà accademica?"
Leggi tutto...
|
Dal 22 aprile 2021 al via il corso di Logica matematica del Collegio Borromeo, dedicato al tema “Incompletezza e indipendenza di sistemi assiomatici”.
Leggi tutto...
|
Venerdì 23 aprile 2021, dalle 8.30 alle 10.30, Maurizia Cacciatori sarà docente per il Corso di Perfezionamento in Management dello Sport organizzato dall’Università degli Studi di Pavia.
Leggi tutto...
|
Dal 1996 l’UNESCO ha istituito la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore che si celebra ogni anno il 23 aprile giorno nel quale, nel 1616, sono scomparsi Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, scrittori considerati fondamentali per la letteratura e la cultura universali.
Leggi tutto...
|
Venerdì 23 aprile 2021, alle ore 20.30, Dott. Luca Falciola (Ex Alunno del Collegio Plinio Fraccaro e Manager presso Scibilis Consulting Services) terrà una conferenza dal titolo "COVID-19 e proprietà intellettuale".
Leggi tutto...
|
Venerdì 23 e venerdì 30 aprile 2021 si terrà il workshop "Theoretical Introduction and Applications of Machine and Deep Learning. Two days’ workshop in collaboration with AWS Italy and Neosperience". Leggi tutto...
|
Domenica 25 aprile 2021 prosegue il ciclo "Nessuno lo ha mai visto. Percorso di spiritualità in 8 video".
Leggi tutto...
|
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Pavia organizza il seminario "The Role of the Greater Mediterranean Region in China’s Foreign Policy Strategy: from Mao to Xi" che si terrà il 26 aprile 2021, alle ore 10:30. (English below) Leggi tutto...
|
Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 17.30, si terrà la conferenza online "Sguardi sulla Commedia dantesca".
Leggi tutto...
|
Lunedì 26 aprile 2021, alle ore 21.00, si terrà l'incontro "Università e piazze contro Lukashenko: la resistenza bielorussa per il ripristino della libertà", nell'ambito del ciclo "Dov'è finita la libertà accademica?"
Leggi tutto...
|
Una corretta alimentazione, abbinata a un’adeguata attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo nella norma e a prevenire l’insorgenza di alcune malattie metaboliche croniche. Non tutti però sono consapevoli di cosa significhi seguire uno stile di vita sano e le informazioni fornite dai mezzi di comunicazione e dalla rete, a volte, sono poco attendibili o addirittura errate.
Leggi tutto...
|
Martedì 27 aprile 2021, alle ore 9.30, si terrà il webinar "Approcci dialogici intorno all’atto creativo" a cura del gruppo di ricerca DALM – Dialogic Approaches to Living Musics del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia - Sede di Cremona.
Leggi tutto...
|
Il 27 aprile 2021, alle ore 14:15, sulla piattaforma ZOOM, si terrà la presentazione del volume «La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare», a cura di Giuseppe Laneve (EUM, 2020).
Leggi tutto...
|
Martedì 27 aprile 2021, alle ore 16.00, si terrà il webinar del ciclo "Innovation and Development" dal titolo "Science, Technology and Innovation and the Sustainable Development Goals". Leggi tutto...
|
Martedì 27 aprile 2021, alle ore 18.00, si terrà il quinto incontro del ciclo "Parole al centro", organizzata dal Centro Manoscritti dell'Università di Pavia in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici e il nuovo corso di laurea magistrale in Filologia moderna.
Leggi tutto...
|
Martedì 27 aprile 2021, alle ore 18.00, si terrà la presentazione del libro di Francesco Lomonaco "Discorsi letterari e filosofici e altri scritti", Edizioni Mimesis 2021.
Leggi tutto...
|
Martedì 27 aprile 2021, alle ore 18.00, prosegue il ciclo di incontri "L’energia del mondo. Criticità e prospettive della questione energetica".
Leggi tutto...
|
Le seconda Lectio Magistralis online del ciclo su Dante, organizzato dal Collegio Castiglioni Brugnatelli, si terrà il 27 aprile 2021, alle ore 18.00.
Leggi tutto...
|
«Sempre in fuga, irrequieto dalla nascita, indipendente, scevro da compromessi, avventato (prima) e coraggioso (poi), perseguitato e scampato, vittima storica degli altri e psicologica di se stesso, Bocchetta è riuscito – ogni volta con sorprendenti vitalità e iniziativa – a sopravvivere reinventandosi in luoghi diversi, tra popolazioni diverse, ricominciando sempre da zero». (Giuliana Adamo, L’ultima voce. Vittore Bocchetta: ribelle, antifascista, deportato esule, artista Castelvecchi 2020)
Leggi tutto...
|
Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 17.00, per i "Mercoledì filosofici del Maino", il Prof. Matthew Kramer (University of Cambridge) terrà una relazione sul tema "Freedom of Expression as Self-Restraint". Leggi tutto...
|
Mercoledì 28 aprile 2021, alle ore 18.00, il secondo appuntamento del nuovo ciclo di incontri dal titolo "MigrAzioni: voci di chi assiste le persone in transito”, organizzato dal Collegio Universitario Santa Caterina da Siena.
Leggi tutto...
|
Scopri tutto sul Master MEDEA - Master in Energy and Environmental Management and Economics - partecipando al webinar di approfondimento: professionisti Eni e Alumni ti forniranno dettagli sui contenuti del Master, sulle borse di studio e sugli sbocchi professionali. Avrai inoltre l'opportunità di partecipare attivamente ponendo le tue domande e di scoprire tutto sul processo di selezione! Leggi tutto...
|
Dal 6 maggio al 30 giugno 2021 si terrà una nuova edizione del corso di formazione alla docenza universitaria "Insegnare a insegnare. Dalle conoscenze alle competenze". Leggi tutto...
|
Dal 10 al 12 maggio 2021 si terrà in modalità telematica la Student Conference 2021 "Soggetti in conflitto. Tra scontro e riconoscimento", organizzato dai dottorandi e dalle dottorande del corso di "Storia" dell'Università di Pavia. Leggi tutto...
|
Il Congresso Internazionale di Meccanica organizzato, su incarico dell'associazione internazionale di meccanica, da AIMETA (Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata), Politecnico di Milano e Università di Pavia, già previsto a Milano per il periodo 22-27 agosto 2021, si svolgerà alle stesse date in modalità totalmente virtuale. Leggi tutto...
|
Dall'8 al 10 settembre 2021 si terà il convegno "Radiomics toolbox: workflow & quality management", organizzato dall'Università di Pavia con l'IRCCS Fondazione Mondino di Pavia e l'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Leggi tutto...
|
Fondazione U4I annuncia il nuovo bando IPF Innovation Project Fund 2021 che eroga finanziamenti a sostegno di idee innovative per favorirne la maturazione tecnologica, valorizzarle con la forma di tutela giuridica più appropriata, avvicinarle al mercato tramite azioni di trasferimento tecnologico come licensing e/o creazione di spin-off, e portarle all’attenzione di possibili investitori. Leggi tutto...
|
Il Soroptimist Club di Pavia bandisce una borsa premio di studio dell’importo di € 1.000,00 rivolta a studentesse o studenti, iscritti ai corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Pavia nel corrente anno accademico per la realizzazione di un progetto educativo didattico con l’obiettivo di “Contrastare la violenza educando al rispetto” da attuare nelle scuole di Pavia e provincia nell’anno scolastico 2021-22.
Leggi tutto...
|
Il 30 aprile 2021 scadranno i termini di partecipazione al bando Prix Galien Italia 2021 per la Ricerca farmacologica preclinica e clinica, riservato a ricercatori con età inferiore ai 35 anni. Leggi tutto...
|
La Grande Via della Seta collegava l'Oriente e l'Occidente e sviluppò non solo il commercio tra i popoli, ma anche le relazioni sociali e culturali. Al giorno d’oggi, è importante aumentare l'alfabetizzazione degli studenti che si trovano sulla Grande Via della Seta, sulle ricchezze materiali e immateriali, sul turismo, sulle relazioni diplomatiche e amichevoli, nonché sui valori culturali di questi popoli e nazioni. (English below) Leggi tutto...
|
Per l’anno 2020 il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione è stato incrementato prevedendo specificatamente dei fondi da destinare alle locazioni di immobili abitativi degli studenti tramite rimborso del canone dei contratti di locazione in vigore durante il periodo dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020, vale a dire durante il periodo febbraio-dicembre 2020.
Leggi tutto...
|
Il Gruppo Seniores Edison (GES) e l’Associazione Lombarda Dirigenti di Aziende Industriali (ALDAI) bandiscono un concorso per l’assegnazione di tre Borse di Studio intitolate all'Ing. Giacomo Bonaiuti.
Leggi tutto...
|
Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Allianz UMANAMENTE promuovono la call for ideas "Youth in Action for Sustainable Development Goals". Giunta alla sua quinta edizione, la call for ideas ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il Terzo Settore devono affrontare per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Leggi tutto...
|
Il CUG d'Ateneo è lieto di presentarvi la XVII edizione del concorso "Caratteri di donna" organizzato dal Comune di Pavia, concorso letterario per Donne e per Uomini che raccontano per Passione – Anno 2021.
Leggi tutto...
|
È online il bando "Borse di studio CICOPS" per collaborazioni scientifiche con docenti e studiosi di Paesi in Via di Sviluppo.
Leggi tutto...
|
È online il bando della XXV edizione del Master in Cooperation and Development. (English below) Leggi tutto...
|
Newsletter dell'Università degli Studi di Pavia a cura del Servizio Comunicazione
Autorizzazione Tribunale di Pavia n.694/08 (Registro Stampe Periodiche) Per segnalazioni di eventi e contributi: relest@unipv.it - tel. 0382 984223
|
|
|
|
|