Il workshop “Paesaggi sonori urbani – Urban Sounds and Soundscapes”, organizzato da UNISER (Polo Universitario di Pistoia) il 26 e 27 aprile 2018, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Pistoia, si propone come un momento di confronto partecipato e di aggiornamento diretto a esperti di acustica applicata, ingegneri, architetti, audiologi, musicisti, urbanisti, filosofi del paesaggio.
Nel programma delle due giornate, alle due sessioni scientifiche del workshop, che vedono la presenza di importanti studiosi e autorevoli esperti, si aggiungono gli eventi riuniti nel programma pomeridiano e serale, “Suona la città”, che comprende performance, installazioni e concerti in punti d’ascolto collegati da passeggiate attraverso i paesaggi sonori della città di Pistoia, introdotte e accompagnate da esperti di soundscape urbani e di percezione multisensoriale del paesaggio, e due concerti-evento serali: la lezione spettacolo “Magia del suono per l’unità della cultura” al Teatro Bolognini e la proiezione immersiva del film “Pink Floyd a Pompei” nel suggestivo scenario della Fortezza.
Partecipa anche il Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia sia nel comitato scientifico che con una presentazione dei propri temi di ricerca nell’ambito del workshop. Il tema presentato da Gianni Pavan (CIBRA / DSTA) è “I suoni naturali dell’antropocene”.
Sono previsti 8 CFP per gli architetti e 6 CFP per gli Ingegneri.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
I posti sono limitati – L’iscrizione è obbligatoria su www.paesaggisonori.it
Informazioni e aggiornamenti online su www.facebook.com/paesaggisonoriurbani (accessibile anche per chi non ha un profilo Facebook)
In allegato il programma con il dettaglio degli interventi e degli eventi.