|
|
News ed Eventi dal 19 al 25 aprile 2018
|
Presentata la Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione delle Università di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia, prima esperienza italiana di concreta collaborazione tra diversi Atenei in questo settore.
Leggi tutto...
|
L’ingegneria del rischio è l’ambito di ricerca che vede da tempo Università di Pavia, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e Fondazione Eucentre collaborare insieme, con brillanti risultati. Un accordo sottoscritto nei giorni scorsi dai tre Enti ha sancito l’avvio di un processo di integrazione e collaborazione ulteriore atta a promuovere il patrimonio di competenze, di strutture e di infrastrutture acquisito negli anni, rendendo possibili iniziative comuni a sostegno e valorizzazione della ricerca e dell’alta formazione.
Leggi tutto...
|
Il prof. Amedeo Santosuosso ha ricevuto la nomina a membro della World Commission on the Ethics of Scientific Knowledge and Technology (COMEST-UNESCO) per gli anni 2018-2021.
Leggi tutto...
|
Mino Milani diventa un caso di studio per gli studenti dell’Università di Pavia: in occasione dei 90 anni dello scrittore si è formato un gruppo di ricerca costituito da studenti di Lettere, Lingue e Filosofia all’interno del nuovo corso di Editoria letteraria, attivato quest’anno presso il Collegio Universitario S. Caterina di Pavia con la docenza di Roberto Cicala.
Leggi tutto...
|
L'Università di Pavia e Accenture hanno siglato un accordo di collaborazione biennale volto a realizzare iniziative dedicate agli studenti dell’Ateneo con il comune obiettivo di impostare una sinergia efficace per rafforzare nei laureandi e neolaureati le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Tra le iniziative previste il Career Management Skill Program che si svolgerà nel mese di maggio 2018.
Leggi tutto...
|
Nietzsche parlava di eterno ritorno, un continuo ripetersi nel tempo di dinamiche, fatti e vicende umane; un continuo progredire che vede nuovi inizi, ma un costante e silenzioso ritorno alle origini, sempre. Ce lo dimostra la scienza con il metodo sperimentale e le sue ipotesi che se confutate riportano indietro alla tesi iniziale; lo confermano la politica e la storia, i cui meccanismi in epoche e luoghi diversi si ripetono sempre. Proprio di nuovi inizi e di grandi ritorni alle origini parla il nuovo numero di “Inchiostro”, dal titolo esplicativo: "Punto e a capo". Perché dopo ogni fine, c'è sempre un nuovo inizio.
Leggi tutto...
|
Lo scorso 6 aprile, in occasione della Giornata Mondiale dell’Attività Fisica, l’Università di Pavia ha allestito 6 postazioni in tutto il campus, da Strada Nuova a Via Ferrata, con allenamenti differenziati aperti liberamente a tutti gli studenti e alla comunità accademica. Con il motto Be Active Everyday! i docenti e gli specialisti di Scienze Motorie hanno proposto una serie di esercizi e percorsi, dal potenziamento muscolare alla corsa, dallo stretching ai test funzionali, fino ai mini tornei di calcio al Collegio Golgi. Leggi tutto...
|
Mercoledì 11 aprile 2018 l'Aula Magna dell'Università di Pavia ha ospitato la presentazione del volume "Etica del Carabiniere", edito dal Comando Generale dell'Arma. Il testo, arricchito da 101 note che toccano anche aneddoti e fatti storici, rappresenta una guida sull’etica del Carabiniere, indicando in essa il punto di convergenza di tre elementi: la consapevolezza dei principi e del proprio ruolo, la “divisa” di una particolare responsabilità, la partecipazione quotidiana ai bisogni delle persone.
Leggi tutto...
|
Dal 17 al 23 aprile 2018, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà la nuova edizione di Indiscienza dedicata a “Miti scientifici e come sfatarli” e realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 11.00, presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri di Pavia (Piazza Ghislieri, 5), avrà inizio il ciclo di incontri “Dalla Controriforma all'età barocca”, che in tre appuntamenti affronterà temi di committenza artistica, iconografia e architettura in un momento cruciale della storia europea quando si esaurisce l'eredità del Rinascimento e si impostano gli sviluppi dell'arte seicentesca.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 14.30, presso l'Aula Informatica del Palazzo Centrale - Cortile del bar (Corso Strada Nuova, 65), si terrà l'incontro "Biblioteche: istruzioni per l'uso".
Leggi tutto...
|
Quale posto può avere l'Europa in un mondo di grandi? E l'Italia? Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 16.00, nell’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia (Palazzo Centrale – Corso Strada Nuova, 65), sarà presentato il Rapporto ISPI 2018 "Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?".
Leggi tutto...
|
Nell’ambito del ciclo "I Giovedì del Collegio Cairoli", il giorno 19 aprile 2018, alle ore 18.00, nell'Aula Magna del Collegio (Piazza Cairoli, 1), Antonietta Mira, Professore di Statistica presso l’Università della Svizzera Italiana e l’Università dell’Insubria, terrà una conferenza-spettacolo di mate-magia.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 18.00, preso l’Aula Volta dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà l’incontro “Parte civile. Storia di un processo”.
Leggi tutto...
|
Lamin Drammeh nasce a Bakau, in Gambia, e si diploma nel 2006. Fa lavori saltuari come falegname o muratore, ma ben presto si trova a gestire due internet point di sua proprietà. Lamin scopre la passione per la scrittura, che lo porta a comporre versi, poesie e saggi. Le sue opere, tuttavia, non parlano solo di amore, ma anche di ingiustizia, umanità e libertà. La sua passione, infatti, gli si rivolta contro: dopo aver denunciato le violenze e i soprusi messi in atto dal regime, è obbligato a scappare perché ricercato dalle forze di polizia.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 20.00, presso il Ristorante Didattico APOLF (Via San Giovanni Bosco, 23 – Pavia), si terrà l’evento “A cena con i semi”, organizzato da APOLF Pavia e dal progetto di ricerca “Quello che i semi non dicono – The other side of the seed” finanziabile tramite Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell’Università di Pavia.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 21.00, presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia (Via Abbiategrasso, 404), si terrà un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “I vaccini funzionano? I vaccini funzionano! Verità scientifiche e falsi miti sui vaccini”.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 21.00, nell'Aula Magna del Collegio Giasone del Maino di Pavia (via Luino, 4), si terrà l’incontro “Dialogo sull'uguaglianza”.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018 si terrà il quinto appuntamento della rassegna cinematografica “Introspezione di Genere”, alle ore 21.00, presso la sala E. Malcovati del Collegio Castiglioni Brugnatelli di Pavia (Via San Martino, 20). L’iniziativa è realizzata grazie al contributo concesso dalla Commissione Permanente degli Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 21.00, a Erba (Sala Isacchi di Cà Prina), si terrà l’incontro “Antimafia vs Omertà” con Enzo Ciconte, docente di Storia delle mafie italiane al Collegio Universitario S. Caterina da Siena - Università degli studi di Pavia, che presenterà il libro “Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia”.
Leggi tutto...
|
Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 21.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia (Piazza Borromeo, 9), si terrà il concerto per due pianoforti di cui in locandina. Leggi tutto...
|
In occasione della pubblicazione del Quarto Quaderno del Master in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione”, promosso nell’ambito del Centro Interdipartimentale MeRGED – Migrazione e Riconoscimento, Genere, Diversità – saranno ospiti dell’Università di Pavia e della Biblioteca Universitaria l’Ambasciatore Paolo Sannella, presidente del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana (CRA-SGI), e l’Ambasciatore Manuel Amante Da Rosa, Ambasciatore di Capo Verde in Italia, responsabile della Commissione degli Affari migratori per il Gruppo degli Ambasciatori africani accreditati e residenti in Italia. Interverrà inoltre l’Onorevole Elly Schlein.
Leggi tutto...
|
Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 15.30, presso l’Aula Caminetto di Palazzo San Tommaso (Piazza del Lino, 2 – Pavia), si terrà l’incontro “La cultura dell’avvocato a Roma: modelli etici e società”.
Leggi tutto...
|
Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 20.00, presso la Basilica di San Lanfranco a Pavia (Via San Lanfranco, n. 4), si terrà la cena con delitto “L’ultima notte prima del Nobel”, a sostegno del progetto di ricerca “DNA: un affare che scotta”, finanziabile tramite Universitiamo, il portale di crowdfunding dell’Università di Pavia.
Leggi tutto...
|
Sabato 21 aprile 2018, alle ore 9.00, presso la Prefettura di Pavia (Piazza Italia), si terrà l’incontro “Il diritto di vivere liberi dalla violenza”.
Leggi tutto...
|
Sabato 21 aprile 2018, alle ore 11.00, presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena (Via S. Martino, 17/A – Pavia), per il ciclo “Protagonisti dell’Editoria”, si terrà l’incontro con Matteo Codignola, traduttore ed editor di Adelphi.
Leggi tutto...
|
Sabato 21 aprile 2018, alle ore 17.30, a Tortona, si terrà l’incontro-dibattito “L’eredità di Chernobyl” con l’intervento del giornalista scientifico Michele Bellone e dei professori di Fisica Sperimentale e Applicata dell’Università di Pavia Andrea Negri e Saverio Altieri, Presidente del Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA).
Leggi tutto...
|
Sabato 21 aprile 2018, alle ore 21.00, presso il Salone San Pio del Collegio Ghislieri di Pavia (Piazza Ghislieri, 5), si terrà il concerto di “Chiara Zanisi - Giulia Nuti”, per il ciclo Pavia Barocca 2018 – Rassegna internazionale di musica antica del Collegio Ghislieri.
Leggi tutto...
|
Domenica 22 aprile 2018, alle ore 14.30, si terrà, presso la Basilica di San Lanfranco a Pavia (Via San Lanfranco Beccari, 4), la passeggiata organistica con Guido Andreolli e visita guidata.
Leggi tutto...
|
Lunedì 23 aprile 2018, alle ore 13.30, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (Corso Garibaldi, 178 – Cremona), si terrà il terzo appuntamento di “Dal locale al globale. Ciclo di lezioni-concerto”.
Leggi tutto...
|
Lunedì 23 aprile 2018, alle ore 18.00, presso la Sala di rappresentanza del Collegio Borromeo di Pavia (Piazza Borromeo, 9), si terrà il secondo appuntamento di “Incontri di Poeti”.
Leggi tutto...
|
"Il mio film" è una rassegna cinematografica promossa e organizzata dal Teatro Cesare Volta, dal Comune di Pavia, da Dreamers e dall'Università degli studi di Pavia, in collaborazione con “Birdmen”. Il "Primo tempo - La parola a chi il cinema lo fa" prevede una serie di quattro proiezioni nell'arco di quattro settimane (ogni lunedì), nell'ambito del più recente cinema italiano; a discutere e a dialogare col pubblico sarà presente in sala la regista o il regista delle singole pellicole, o alcuni dei suoi interpreti. Per il "Secondo tempo - Il mio film del cuore. La parola ai docenti", le quattro proiezioni saranno accompagnate dall'intervento di un docente dell'Università di Pavia. Ogni proiezione sarà preceduta da un aperitivo.
Leggi tutto...
|
I collegi “Senatore” e “Don Bosco” di Pavia, anche quest’anno, propongono congiuntamente una rassegna cinematografica, realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente degli Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
Leggi tutto...
|
Martedì 24 aprile 2018, alle ore 18.00, presso la Fondazione Giannino Bassetti (Via Michele Barozzi, 4 – Milano), si terrà l’incontro “Gli algoritmi nelle nostre vite”.
Leggi tutto...
|
Torna anche quest'anno la rassegna di concerti degli studenti di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, organizzata dal Comitato Concerti Francesco Attanasi e dall'Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni Culturali grazie al contributo concesso dalla Commissione Permanente degli Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
Leggi tutto...
|
Il workshop "Paesaggi sonori urbani – Urban Sounds and Soundscapes”, organizzato da UNISER (Polo Universitario di Pistoia) il 26 e 27 aprile 2018, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Pistoia, si propone come un momento di confronto partecipato e di aggiornamento diretto a esperti di acustica applicata, ingegneri, architetti, audiologi, musicisti, urbanisti, filosofi del paesaggio. Leggi tutto...
|
Si informa che dal 7 al 10 maggio 2018, si terrà il corso "Causal Inference" tenuto dai Professori Stijn Vansteelandt, Wen Wei Loh (Ghent University) e Carlo Berzuini (Manchester University). Il corso si terrà presso nell'aula informatizzata presso la Cascina Cravino, Via Bassi 21 - 27100 Pavia. Leggi tutto...
|
Mercoledì 2 maggio 2018, alle ore 11.00, presso l’Aula A del Polo Didattico Campus Aquae (Via Strada Cascina Cascinazza, 29 – Pavia), si terrà il seminario “Data-driven approach, from MYagonism to KNOWAGE”. Leggi tutto...
|
Giovedì 10 maggio 2018, alle ore 14.00, presso la Sala Convegni del CNR (Piazzale Aldo Moro 7, Roma), si terrà il Convegno “La ricerca scientifica: un valore per il Paese”. Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. Leggi tutto...
|
Giovedì 3 e venerdì 4 maggio 2018 si terrà a Lecce il “7th International Meeting on Sono-Elastography”, patrocinato anche dall’Università degli Studi di Pavia e dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Leggi tutto...
|
Dal 4 maggio al 14 giugno 2018, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia, si terrà il corso breve “Deep Learning and TensorFlow”, tenuto da Marco Piastra (Università di Pavia). Leggi tutto...
|
Mercoledì 16 maggio 2018, presso l’Aula Magna dell’Università di Pavia (Piazza Leonardo da Vinci), dalle ore 18.00, si terrà TEDxUnipv, un evento di comunicazione teso a riunire alcune tra le personalità più rilevanti del panorama internazionale per le loro idee e contributi alla comunità. Il suo obiettivo primario è quello di condividere nuove visioni e nuovi modelli nei diversi ambiti delle attività di frontiera della ricerca, dalla medicina alla letteratura passando per la musica. Il tema scelto per TEDxUnipv è “Eureka: join the future”. L'iniziativa è parzialmente finanziata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell’ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti. Leggi tutto...
|
Dal 5 al 7 settembre 2018 si terrà a Pavia il 2° Congresso Nazionale IDBN & III Thematic Conference ESB-ITA "3D Printing and Biomechanics". Leggi tutto...
|
Il Gruppo Seniores Edison (GSE) e l’Associazione Lombarda Dirigenti di Aziende Industriali (ALDAI) bandiscono un concorso per l’assegnazione di due Borse di studio intitolate all’“Ing. Giacomo Bonaiuti”.
Leggi tutto...
|
Torna con l’ottava edizione il Lifebility Award, concorso nazionale rivolto a giovani studenti o lavoratori di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il premio è nato nel 2009, per volontà dei Lions, dall’esigenza di avvicinare i giovani all’etica sociale e imprenditoriale e rendere il business più solidale, con l’obiettivo di premiare progetti e idee innovative orientate ad aumentare la fruibilità della vita in città e non solo.
Leggi tutto...
|
È stato pubblicato il bando per le "Borse di studio CICOPS" per collaborazioni scientifiche con professori e ricercatori di Paesi in Via di Sviluppo.
Leggi tutto...
|
È disponibile l’avviso pubblico per l'assegnazione di un premio per tesi di dottorato intitolato al Prof. Mario Pavan(1918-2003), illustre entomologo, ricercatore presso l'Ateneo pavese e divulgatore di fama mondiale, oltre che Ministro per l'Ambiente nel 1987.
Leggi tutto...
|
Newsletter dell'Università degli Studi di Pavia a cura del Servizio Comunicazione
Autorizzazione Tribunale di Pavia n.694/08 (Registro Stampe Periodiche) Per segnalazioni di eventi e contributi: relest@unipv.it - tel. 0382 984223
|
|
|
|
|