Martedì 15 febbraio 2022, alle ore 17:00, presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (Strada Nuova, 65), si terrà il convegno “Libri, lettori, ladri. La protezione del patrimonio librario in Italia”.

La fragile bellezza dei manoscritti e dei libri antichi, la naturale usura del tempo e quella dovuta agli innumerevoli lettori, la sfrontata abilità dei ladri costituiscono minacce continue all’immenso e straordinario patrimonio librario italiano. Vi si oppongono la sorveglianza delle Soprintendenze e delle Biblioteche, i restauri, la produzione di magnifici facsimili e la digitalizzazione degli originali, il lavoro a tutela del patrimonio culturale da parte delle Forze dell’Ordine e di soggetti privati come la Fondazione Enzo Hruby.

Di questo si parlerà martedì durante il convegno organizzato dalla Biblioteca Universitaria di Pavia insieme alla Fondazione Enzo Hruby.

L’occasione sarà preziosa per affrontare un tema tanto attuale e importante come quello legato all’inestimabile e altrettanto fragile patrimonio librario del nostro Paese, fare un punto sulla situazione della sua tutela e valorizzazione, portare esempi concreti e tracciare una rotta per gli anni a venire. Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali della Soprintendente archivistica e bibliografica della Lombardia Annalisa Rossi. Al tavolo dei relatori ci saranno Marzia Pontone, Direttrice della Biblioteca Universitaria di Pavia, Laura Nicora, CTU presso il Tribunale di Milano e Cultore Ricerca Bibliografica – Università di Pavia, Carlo Hruby, Vice Presidente Fondazione Enzo Hruby e il Maggiore Claudio Sanzò, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza.

Concluderanno la serata due brevi testimonianze: Ilaria Rigamonti, Responsabile dell’Agenzia generale per la Lombardia della Treccani, che per l’occasione donerà alla Biblioteca il facsimile de Il Dante Svelato dei Girolamini, e Alessandra Furlotti, restauratrice, che ha ritrovato nel 2018, durante il restauro di un volume della Biblioteca Universitaria di Pavia, un foglio d’Antifonario del primo quarto del XII secolo e area lombarda.

Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences.

Vi sarà chiesto di:

· misurare la temperatura
· indossare la mascherina
· mostrare il Super Green Pass con un documento di identità.

Condividi su: