Il Sistema Museale dell’Università di Pavia celebra con una mostra allestita presso il Museo per la Storia il centenario dalla morte di Carlo Forlanini, il primo clinico a proporre un metodo di cura efficace per la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale.

Carlo Forlanini, nato nel 1847 a Milano, fu prima studente, e allievo del Collegio Borromeo, poi docente dell’Università di Pavia. Interrotti gli studi per arruolarsi volontario nelle truppe garibaldine, partecipò alla battaglia vittoriosa di Bezzecca; rientrato a Pavia, i suoi studi sembrarono concentrarsi per un periodo sull’oftalmologia, per poi dirigersi con decisione sulla clinica e patologia respiratoria.

Tragicamente rimasto orfano di madre, malata di tisi, in età infantile, si dedicò allo studio di metodologie per il trattamento della tubercolosi e giunse a proporre nel 1882 l’uso del pneumotorace artificiale a scopo curativo.

Forlanini si adoperò quindi con costanza allo sviluppo della tecnica da lui ideata, disegnando egli stesso gli strumenti necessari, spesso consultandosi con il fratello ingegnere, Enrico, e supportato dal fratello Giuseppe, primario dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Fu solo nel 1912, tuttavia, al Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma, che la validità del pneumotorace artificiale come terapia tubercolare riconosciuta ufficialmente. Il congresso coronò trenta anni di studio e di ricerca, che avevano portato grandi benefici a innumerevoli pazienti.

Nella sala per le mostre temporanee del Museo per la storia i visitatori verranno guidati attraverso una breve storia della tubercolosi nel corso dei secoli.

Si parlerà dei sanatori, luoghi dalle caratteristiche architettoniche studiate appositamente per favorire il miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti, e della vita che vi si svolgeva; si scopriranno i metodi di prevenzione e informazione messi in atto per fermare il diffondersi del morbo, con un’analisi delle campagne comunicative antitubercolari; la visita si concluderà infine con alcuni dati sull’incidenza della malattia oggigiorno.

Nella mostra sarà possibile osservare gli strumenti ideati da Forlanini per indurre il pneumotorace artificiale e documenti originali del clinico. Uno spazio sarà dedicato a musica e letteratura, a testimonianza del profondo segno lasciato dalla malattia nell’arte. Il percorso sarà inoltre arricchito da una video presentazione di opere pittoriche e fotografiche che, spaziando per un arco di tempo di quattro secoli, rappresenterà aspetti emotivi ma anche terapeutici della malattia.

Alcuni oggetti in esposizione provengono da importanti istituzioni di Pavia: Collegio Borromeo, di cui Forlanini era stato allievo dal 1864, Archivio storico dell’Università, Biblioteca Universitaria, Museo Camillo Golgi e Museo di Storia Naturale dell’Università, Musei Civici.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 20 ottobre 2018, alle ore 11.00, presso l’aula Scarpa (Cortile dei caduti – Palazzo centrale dell’Università di Pavia, Corso Strada Nuova, 65).

Durante l’inaugurazione sarà inoltre presentato il volume “Il Morbo di Violetta: Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi”, un carnet de voyage con pagine imbastite a fisarmonica creato in collaborazione con l’editore Fiorina; il libretto costituisce un’utile guida ai contenuti della mostra.

Orari di apertura

Lunedì e martedì dalle 14 alle 17
Mercoledì – Giovedì – Venerdì dalle 9 alle 13

Aperture del sabato: 27 ottobre, 10 e 24 novembre, 15 e 29 dicembre, 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio, 9 e 23 marzo dalle 15.30 alle 18.30.

L’ingresso alla mostra è incluso nel costo del biglietto di accesso al Museo.

Segui la pagina Facebook del Museo per la Storia dell’Università:
https://www.facebook.com/museostorico.unipv/

Per informazioni sugli orari di apertura, costi e visite guidate:

http://musei.unipv.it
infomusei@unipv.it
0382-986916

Locandina

Condividi su: