Sono 37 gli atenei che hanno deciso di aderire all’iniziativa e hanno creato una rete di collaborazione a livello nazionale: Unisport Italia, che ha come obiettivo la valorizzazione dello sport all’interno delle realtà universitarie. Anche l’Università degli Studi di Pavia ha deciso di lavorare per rendere l’attività sportiva non solo un importante strumento di formazione e ricerca, ma anche un motore di innovazione e, allo stesso tempo, un arricchimento del periodo trascorso in università.

E in questa direzione sono partiti i tavoli di lavoro al Castello del Valentino a Torino, sede storica di Ateneo, che ha ospitato i rappresentanti delle università per la seconda assemblea della rete.

Sono cinque i gruppi di lavoro per iniziare a porre basi concrete per lo sviluppo futuro delle tematiche legate alle attività sportive: oggetto di discussione sono i modelli normativi e di gestione dello sport universitario, la conciliazione tra studio e attività sportiva agonistica, il principio dello  “Sport per tutti in Università” e, ancora, la raccolta e analisi di dati comuni e il vaglio di progetti universitari di formazione, ricerca e innovazione legati allo sport relativi alla Terza Missione per l’Ateneo.

Condividi su: