|
|
|
|
News ed Eventi dal 10 al 16 novembre 2022
|
|
|
|
Verso un sistema sanitario a impatto zero: pubblicati i whitepaper della SMI Health Systems Task Force
|
|
|
(English below) Su invito dell’allora Principe di Galles, oggi Re Carlo III, lo scorso anno, in occasione di COP26, i leader globali del sistema sanitario si sono riuniti per formare una Task Force sui Sistemi Sanitari nell'ambito della Sustainable Markets Initiative. La Task Force ha intrapreso un'azione congiunta per accelerare il raggiungimento della sostenibilità dei sistemi sanitari, per migliorare la salute individuale, sociale e planetaria.
|
|
|
|
|
Unipv nel consorzio per preparare una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
|
|
|
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni.
|
|
|
|
|
Help Immatricolazioni online: video tutorial a supporto degli studenti
|
|
|
La U.O.C. Procedure di Immatricolazione e Informastudenti si occupa dell’ammissione al primo anno e agli anni successivi al primo dei CdS di I e II livello e dei relativi servizi di informazione agli studenti. In seguito alla dematerializzazione delle procedure amministrative, gli studenti interessati ad iscriversi ai corsi di studio dell'Università di Pavia devono necessariamente confrontarsi con delle procedure informatiche che potrebbero sollevare dei dubbi nell’utente.
|
|
|
|
|
Restauro Porte Aperte. Agenda 2030, creatività, comunità, cultura, inclusione, partecipazione
|
|
|
Il corso di Restauro Architettonico della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, di cui è titolare la professoressa Olimpia Niglio, apre le porte alla comunità accademica, alle scuole e alla città di Pavia. Il progetto “Restauro Porte Aperte” nasce in dialogo con i contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e della “Culture in the Localization of the SDGs, ICOMOS”.
|
|
|
|
|
Premiato a Lisbona il team di specializzandi sulla menopausa
|
|
|
Il team degli specializzandi della menopausa dell’Università di Pavia ha ottenuto il secondo premio per il miglior poster sul tema dell’occhio secco nella donna di mezza età.
|
|
|
|
|
A laureata Unipv il premio CIDP 2022 per la migliore tesi di laurea magistrale sui temi delle neuropatie disimmuni
|
|
|
Veronica Pischetola, laureata in Farmacia presso l'Università di Pavia, è stata insignita del "Premio CIDP 2022" per la sua tesi di laurea sperimentale "Ruolo del Rituximab nel trattamento delle neuropatie infiammatorie croniche. Dati preliminari di efficacia e tollerabilità in pazienti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica non responsivi alle terapie tradizionali".
|
|
|
|
|
Il laboratorio ARVEDI Unipv vince il bando di cooperazione internazionale con la Repubblica di Corea per le scienze applicate ai beni culturali
|
|
|
Il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva del CISRiC (Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la Conservazione del Patrimonio Culturale dell’Università di Pavia), con sede a Cremona presso il Museo del Violino, ha vinto il Bando di Cooperazione di Grande Rilevanza con la Repubblica di Corea indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
|
|
|
|
|
A Pavia i pediatri del progetto ChildCA
|
|
|
(English below) Dal 10 al 28 ottobre 2022 l'Università di Pavia ha ospitato 24 professionisti delle Università di medicina del Kazakistan (Asfendyarov National Medical University, Al-Farabi Kazakh National University, Kazakhstan’s Medical University), del Tagikistan (Avicenna Tajik State Medical University, Khatlon State Medical University, Institute of postgraduate education in health sphere of Republic of Tajikistan) e dell'Uzbekistan (Bukhara State Medical Institute, Tashkent State Medical Institute).
|
|
|
|
|
Delegazione libica all'Università di Pavia per una settimana di formazione
|
|
|
(English below - Libyan delegation at UNIPV for a training week) Nell’ambito del progetto Erasmus+ “International Credit Mobility” gestito dalla UOC Mobilità in collaborazione con l’ufficio GLOBEC, lo scorso mese sono stati ospiti presso l’Ateneo pavese quattro colleghi provenienti dalla Libia in rappresentanza dell’Università di Misurata e Tripoli.
|
|
|
|
|
Studentessa Unipv al Mediterranean Students Summit
|
|
|
(English below - A Unipv student at the Mediterranean Students Summit) La studentessa dell'Università di Pavia, Stefania Maria Civello, iscritta alla triennale presso il Dipartimento di Studi Umanistici, è stata selezionata dal network UNIMED per partecipare al Mediterranean Students Summit grazie al suo interesse per la tematica e coinvolgimento con la sezione locale di ESN.
|
|
|
|
|
Al via II edizione del Master in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo”
|
|
|
Approvata presso l’Università di Pavia la II Edizione del Master Universitario Specialistico di I livello in “Counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita: dal sedentario allo sportivo” proposto dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, e coordinato dalla Dott.ssa Cinzia Ferraris, Ricercatrice e Responsabile del Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva del medesimo Dipartimento.
|
|
|
|
|
A dicembre l’evento natalizio 2022 del CRAL Ateneo nelle aule storiche
|
|
|
Il CRAL Ateneo Pavia APS organizza anche per il 2022 il classico evento natalizio “Aspettando il Natale in Ateneo” nella giornata di sabato 17 dicembre. L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 presso le aule storiche dell’Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo da Vinci).
|
|
|
|
|
«Birdmen Magazine» torna con un nuovo numero cartaceo speciale
|
|
|
A distanza di due anni dall’ultimo numero cartaceo, «Birdmen Magazine» presenta Brucia tutto: un’edizione speciale che cerca di mettere a fuoco le criticità del nostro presente attraverso il cinema, le serie e il teatro. Il numero – in uscita il 28 novembre 2022 – è disponibile in prevendita sul sito dell’editore Industria&Letteratura dal 7 novembre.
|
|
|
|
|
Al via Smart Export – L’accademia digitale per l’innovazione
|
|
|
"Smart Export – l’accademia digitale per l’innovazione”, progetto di alta formazione online nato dalla collaborazione tra MAECI, Agenzia ICE e CRUI e teso a favorire il processo di internazionalizzazione delle micro-piccole e medie imprese italiane, si apre anche agli studenti universitari.
|
|
|
|
|
Dal 20 ottobre al 10 novembre - Assolombarda: Ciclo di seminari di orientamento alle professioni della Comunicazione
|
|
|
Assolombarda organizza nei mesi di ottobre e novembre un ciclo di seminari online di orientamento indirizzato agli studenti universitari di tutti i corsi di laurea interessati - o già orientati - al mondo del lavoro nel campo della comunicazione, media e spettacolo, editoria.
|
|
|
|
|
10 novembre - Giornata Nazionale della Statistica
|
|
|
La Giornata Nazionale della Statistica, promossa dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (SIS), arriva a Pavia il 10 novembre 2022, ore 15:00, in Aula Disegno, con un workshop su "Green Data: sostenibilità e innovazione", tematica proposta dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia.
|
|
|
|
|
10 novembre - Le Donne e la Guerra
|
|
|
Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 17:30, nella Sala Malcovati del Collegio Castiglioni Brugnatelli di Pavia, si terrà "La notte del Liceo Classico in Collegio", dedicato al tema "Le Donne e la Guerra", con letture e accompagnamento musicale da parte degli studenti del Liceo "U. Foscolo" di Pavia, in collaborazione con l'Associazione Studenti Ugo Foscolo e l'Associazione Italiana di Cultura Classica.
|
|
|
|
|
10 novembre - Turisti non per caso: l'Università di Pavia nelle 'guide' di viaggio del Settecento
|
|
|
Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Broletto a Pavia, la Prof.ssa Gianfranca Lavezzi (ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici e Delegato per i rapporti tra il “Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei” e la “Fondazione Maria Corti”) parlerà di "Turisti non per caso: l'Università di Pavia nelle 'guide' di viaggio del Settecento".
|
|
|
|
|
10 novembre - La politica parla
|
|
|
Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 18:00, si terrà il primo appuntamento con il ciclo "La politica parla. Teoria e pratica retorica tra antico e contemporaneo".
|
|
|
|
|
10 novembre - La corporeità come potenza artistica e politica
|
|
|
Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 18:30, presso il Collegio Golgi, si terrà il primo del seminario del ciclo “Uni-VersusDonna: prospettive sull’empowerment femminile”.
|
|
|
|
|
10 novembre - Cinema e violenza
|
|
|
Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 20:45, in Aula del '400, si terrà il primo appuntamento della rassegna cinematografica "Cinema e violenza" organizzata dall'associazione studentesca Gruppo KOS.
|
|
|
|
|
10 e 11 novembre - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo: From basic science to business
|
|
|
Giovedì 10 e venerdì 11 novembre 2022 si terrà, in forma mista (in presenza e online), l'incontro "From basic science to business", organizzato dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo nell'ambito del progetto "The Training programm in experimental medicine (TPEM): a new academic-healthcare platform for early education and career development of medical scientist in Italy" finanziato da Fondazione Cariplo.
|
|
|
|
|
11 novembre – Parrocchie soppresse e patrimonio culturale religioso della città di Pavia
|
|
|
L’11 novembre 2022, alle ore 17:00, presso il Palazzo Vescovile (piazza Duomo 11, Pavia), Sala Pertusati, si presenterà il Bollettino della Società Pavese di Storia Patria (Anno CXXII 2022) diretto da Cesare Repossi e con Fabio Besostri, Luisa Erba, Paolo Mazzarello, Giuseppe Polimeni Lucia Roselli, Rita Scuderi, Xenio Toscani, Mirko Volpi, Ciro Giordano (Segretario) nel comitato di redazione.
|
|
|
|
|
11 novembre - L'ultimo respiro del sole
|
|
|
Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 17:00, presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà la presentazione del libro di Silvia Grossi "L'ultimo respiro del sole", Laurana, 2020.
|
|
|
|
|
11 novembre - Amici scrittori. Per Dante Isella
|
|
|
Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 17:30, presso l'Aula Scarpa dell'Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà l'evento "Amici scrittori. Per Dante Isella". Da un’idea di Gino Cervi, Paola Italia, Giorgio Panizza, Giulia Raboni, Claudio Vela. Con le voci di Davide Ferrari e Giulia Montessoro.
|
|
|
|
|
11 novembre - Global talent
|
|
|
Se sei uno studente laureando o che frequenta una laurea magistrale in Economia, Business, Finanza, Marketing, Comunicazione, Ingegneria Informatica, AIESEC in Pavia ti invita a partecipare all'Evento Global Talent che si terrà online in data 11 novembre 2022, alle ore 18:00, dove verranno presentate delle opportunità di tirocinio all'estero direttamente dai partner internazionali dell'Associazione!
|
|
|
|
|
Dall'11 al 18 novembre - Settimana pavese in memoria della nascita di Sant'Agostino
|
|
|
Dall'11 al 18 novembre 2022 di terrà la Settimana pavese in memoria della nascita di Sant'Agostino.
|
|
|
|
|
12 novembre - Laboratori STIMA
|
|
|
Sabato 12 novembre 2022 si svolgeranno i prossimi Laboratori STIMA (laboratori multidisciplinari ed esperienziali secondo il modello STIMA): mattinata presso le Sale di Anatomia (via Forlanini) in collaborazione con il prof. Gabriele Ceccarelli, pomeriggio presso la sede CUS Pavia.
|
|
|
|
|
12 novembre - Storie dell'abitare narrazioni società memoria
|
|
|
Sabato 12 novembre 2022, alle ore 16:00, presso gli Horti di viale Lungo Ticino Sforza 46 a Pavia, si terrà la prima conferenza sul tema dell'Abitare organizzata dal Centro Studi Horti dell'Almo Collegio Borromeo e dalla Fondazione Nuto Revelli.
|
|
|
|
|
12 e 13 novembre - Visite guidate speciali alle mostre "Custode della memoria" e "Documenti di pietra"
|
|
|
|
|
14 novembre - Unione Europea e Stato di diritto: tra nuovi strumenti e nuove sfide
|
|
|
Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 18:00, presso l'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà il primo appuntamento col ciclo "Unione Europea e Stato di diritto: tra nuovi strumenti e nuove sfide".
|
|
|
|
|
14, 15 e 16 novembre - Mafie: legalità e istituzioni
|
|
|
Quest’anno l’Osservatorio Antimafie Pavia presenta la diciottesima edizione della rassegna “Mafie: legalità e istituzioni” dedicata a Vittorio Grevi. Il 14 e 15 novembre 2022 l’Università ospiterà la teca della Quarto Savona Quindici, il nome della Fiat Croma blindata che il 23 maggio 1992 apriva il convoglio della scorta di Giovanni Falcone
|
|
|
|
|
15 novembre - Dialogando su Walter Gropius nel contesto rinascimentale del Collegio Ghislieri
|
|
|
Il 15 novembre 2022 presso l’Aula Bernardi del Collegio Ghislieri, in Piazza Ghislieri 5, alle ore 11:00, sarà presentato il libro “Walter Gropius”, prima edizione della serie “Architetti e urbanisti del Novecento” diretta da Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano e già assessore all’urbanistica del Comune di Bologna.
|
|
|
|
|
15 novembre - Marco Ermentini, Gruppo 124 di Renzo Piano, all’Università di Pavia
|
|
|
Il 15 novembre 2022, presso l’aula G3 della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia (Campus Cravino) il corso di Restauro Architettonico, di cui è titolare la professoressa Olimpia Niglio, ospiterà il seminario dell’architetto Marco Ermentini, dal titolo “Il segreto della carezza: esperienze di restauro timido. Come Imparare a indugiare e a intervenire in punta di piedi, senza imporre ma con la volontà di ereditare”.
|
|
|
|
|
15 novembre - AI: Risks and Opportunities Between Ethics and the Law
|
|
|
Martedì 15 novembre 2022, alle ore 17:00, si terrà il seminario “IA e responsabilità civile”.
|
|
|
|
|
15 novembre - Sulle tracce di Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento
|
|
|
Martedì 15 novembre 2022, alle ore 17:30, presso l'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà la presentazione del volume di Mimma Forlani "Sulle tracce di Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento. Inchiesta storica sulla gioventù del Quarantotto: luoghi e ideali".
|
|
|
|
|
15 novembre - “Laureato… E adesso? Dal mondo universitario al mondo del lavoro”
|
|
|
Martedì 15 novembre 2022, alle ore 18:00, si terrà il secondo incontro del ciclo “Laureato… E adesso? Dal mondo universitario al mondo del lavoro”, organizzato dall'Associazione Giasoniani del Maino in collaborazione con l'Associazione Dottorandi Pavesi (Adi Pavia).
|
|
|
|
|
15 novembre - Con la cultura si mangia. Scrivere, leggere e insegnare a farlo, oggi
|
|
|
Martedì 15 novembre 2022 (ore 21:00, in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) torna al Collegio Nuovo l’Alumna Giulia Pretta per un incontro che nel titolo raccoglie una sua ottimistica provocazione (Con la cultura si mangia) ma non si ferma a questo.
|
|
|
|
|
15 novembre - Il riso e la smorfia nel mondo antico
|
|
|
Martedì 15 novembre 2022, alle ore 21:00, presso il Collegio Borromeo di Pavia, si terrà la conferenza "Il riso e la smorfia nel mondo antico": primo incontro del ciclo "Ridere della polis, far ridere la polis: Aristofane e la fabbrica del comico".
|
|
|
|
|
16 novembre - Seminario del prof. Gianpaolo Angelini sui restauri in Lombardia tra il 1951 e il 1964
|
|
|
Il prossimo 16 novembre 2022 alle ore 9:00 presso la Facoltà di Ingegneria, Campus Cravino, Aula E2 (Nave), il corso di Restauro Architettonico della Facoltà di Ingegneria, di cui è titolare la professoressa Olimpia Niglio, ospiterà il seminario “L’immagine Perduta (e Ritrovata?). Architetture Medievali in Lombardia tra Teoria e Pratica del Restauro 1951-1964” del professore Gianpaolo Angelini del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pavese.
|
|
|
|
|
16 novembre - Rivoluzioni. Tra storia e storiografia
|
|
|
Mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 18:00, presso il Collegio Ghislieri di Pavia, si terrà la presentazione del volume di Francesco Benigno "Rivoluzioni. Tra storia e storiografia" (Officina Libraria).
|
|
|
|
|
Entro 15 novembre - Iscrizioni Winter School "Entangled food histories. Mobility in food cultures from ancient history to contemporary times"
|
|
|
(English below) La storia dell’alimentazione e le culture del cibo rappresentano un prisma attraverso cui conoscere, indagare e confrontare le identità collettive delle società tanto nel tempo antico quanto nel tempo presente. Tuttavia come si forma una cultura del cibo? È essa mutevole oppure rimane immobile nel corso del tempo? Come circolano le culture del cibo? E infine, come si rapportano le istituzioni a tutte le problematiche legate al soddisfacimento delle necessità delle società in cui operano?
|
|
|
|
|
Iscrizione evento Premio al Report di Sostenibilità
|
|
|
(English below) Il 17 novembre 2022, alle ore 17:00, si terrà la quarta edizione del Premio al Report di Sostenibilità. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Pavia in collaborazione con STEAMiamoci, è nato dall’idea di riconoscere l’impegno e premiare le aziende italiane sulla base delle loro dichiarazioni non finanziarie o, più in generale, della reportistica di sostenibilità.
|
|
|
|
|
Iscrizione evento "XXXII Ottorino Rossi Award"
|
|
|
Venerdì 18 novembre 2022 si terrà in forma ibrida (presso l'Aula Berlucchi della Fondazione Mondino di Pavia e online) la conferenza "Lessons learned and further road to the therapies of genetic neurological disorders. What we have, unmet needs and future perspectives" insieme con il conferimento del XXXII Ottorino Rossi Award.
|
|
|
|
|
Iscrizioni evento "Le aziende incontrano gli ingegneri dell'area informatica"
|
|
|
Il 21 e 22 novembre 2022, dalle 14:00 alle 18:00, il Centro Orientamento Universitario dell'Università di Pavia in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e Assolombarda organizza presso la Facoltà di Ingegneria (via Ferrata) l' evento "Le aziende incontrano gli ingegneri dell'area informatica".
|
|
|
|
|
Iscrizioni corso "Il governo dell’emergenza. L’informazione e la cittadinanza attiva"
|
|
|
Nell'ambito del progetto "Collegiale non residente", il Collegio Fratelli Cairoli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, organizza il Corso "Il governo dell’emergenza. L’informazione e la cittadinanza attiva".
|
|
|
|
|
Iscrizioni corso "Management Pubblico"
|
|
|
Nell'ambito del progetto "Collegiale non residente", il Collegio Fratelli Cairoli, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, organizza il Corso "Management Pubblico".
|
|
|
|
|
Iscrizioni Premiazione concorso "Puntiamo i tacchi"
|
|
|
Si è conclusa la seconda edizione del concorso "Puntiamo i tacchi", indetto dal CUG - Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pavia per tutta la comunità accademica.
|
|
|
|
|
Iscrizioni International School "Modelling the brain"
|
|
|
Sono aperte le iscrizioni alla International School of Brain Cells & Circuits "Camillo Golgi" intitolata "Modelling the brain", che si terrà dal 29 novembre al 3 dicembre 2022, organizzata dal prof. Egidio D'Angelo (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia), dalla prof.ssa Gandini Wheeler-Kingshot (UCL Queen Square Institute of Neurology, London e Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia) e dal prof. Viktor Jirsa (Aix-Marseille Université).
|
|
|
|
|
Bando Fondi di Ricerca Roberto Franceschi 2022
|
|
|
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus promuove la ricerca scientifica nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura di patologie sociali e forme di emarginazione sociale. A tal fine, la Fondazione istituisce annualmente un programma di finanziamento della ricerca denominato “Roberto Franceschi”, destinato a studenti di corsi di laurea magistrale e di dottorato.
|
|
|
|
|
La biologia della riproduzione vista a 360, al via II edizione Master InnovART
|
|
|
|
|
Al via presso Unipv il nuovo corso di perfezionamento in genetica forense
|
|
|
Al via il corso di perfezionamento in genetica forense organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell'Università di Pavia e coordinato dal prof. Carlo Previderè.
|
|
|
|
|
Nuova edizione del Master "MAMAF – Marketing Management nel Settore Farmaceutico"
|
|
|
Al via una nuova edizione del Master di II livello MAMAF – Marketing Management nel Settore Farmaceutico, che intende rispondere alla domanda di figure professionali esperte nell’analisi e nella valutazione quantitativa di problematiche del settore del marketing da parte delle aziende farmaceutiche, delle agenzie specializzate in comunicazione in ambito sanitario e farmaceutico e dei servizi outsourcing di pianificazione del marketing farmaceutico con specifici focus sulle valutazioni farmaco economiche.
|
|
|
|
|
Al via la quinta edizione del Master di II livello in Business Administration “EMBA Ticinensis”
|
|
|
Al via la quinta edizione dell’Executive MBA Ticinensis, la seconda come Master Universitario di II livello in Business Administration dell’Università di Pavia.
|
|
|
|
|
Newsletter dell'Università degli Studi di Pavia a cura del Servizio Comunicazione
|
Autorizzazione Tribunale di Pavia n.694/08 (Registro Stampe Periodiche)
|
Per segnalazioni di eventi e contributi: relest@unipv.it - Tel. 0382 984223
|
|
|
|
Se non desiderate ricevere queste comunicazioni, potete cancellarvi dalla mailing list scrivendo una e-mail a relest@unipv.it - Oggetto "Cancellami"
|
Università degli Studi di Pavia Strada Nuova, 65 27100 Pavia
|
|
|
|